Cerca nel blog

martedì 28 febbraio 2012

Pane ai fichi secchi e nocciole

Ingredienti :

500 gr di Farina tipo 0
250 gr di acqua leggermente tiepida ( 20-22 gradi )
150 gr di lievito madre o 12 gr di lievito di birra
150 gr di fichi secchi tagliati a pezzetti e messi ad ammorbidire in una bicchiere di vino dolce e poi fatti scolare .
150 nocciole infornate schiacciate in un panno da cucina e triturati con uno schiacciacarne .
1 cucchiaio di sale
2 cucchiai di olio
1 cucchiaio di miele
la buccia grattata di 1 arancia ( mi raccomando non grattate il bianco che è amaro )
il tuorlo di 1 uovo con un goccio di latte per spennellare il pane

In un recipiente ampio mettiamo la farina, il lievito madre , il miele ed il sale ( se utilizziamo il lievito di birra il sale lo dobbiamo mettere solo dopo la prima impastata ) e, con le mani , diamo una prima impastata .
A questo punto aggiungiamo l'olio e la buccia grattata di un'arancia e continuiamo ad impastare.
Diamo un velo di farina sul tavolo di legno , versiamo la pasta e continuiamo ad impastare in modo da amalgamare tutti i componenti . La pasta è pronta quando non attacca più alle mani ed è morbida e liscia .
In un recipiente , diamo una bella passata di olio e mettiamo la pasta a crescere fino a che non raddoppia ( con il lievito di birra 2/3 ore, con il lievito madre i tempi sono più lunghi soprattutto se è freddo , quindi , consiglio di impastare la mattina per cuocere il pomeriggio . Copriamo con la carta trasparente da cucina e mettiamo il contenitore in un posto caldo .
Quando l'impasto è raddoppiato , spargiamo un velo di farina sulla spianatoia e versiamoci sopra la pasta . Con la punta delle dita ma con delicatezza allarghiamo la pasta fino a formare un rettangolo abbastanza ampio e versiamo in modo omogeneo i fichi e le nocciole cercando di coprire tutta la superfice .
Cominciando dal basso , avvolgiamo la pasta ( come uno strudel ) in modo da formare un filoncino che metteremo su una placca ricoperto da carta forno .
Con il tuorlo d'uovo ed un pizzico di latte , aiutandoci con un pennello da cucina , spennelliamo la parte superiore del pane e lasciamolo riposare per 20 minuti .
Intanto, accendiamo il forno e portiamo a 200° - forno statico non ventilato - .
Passati i 20 minuti mettiamo in forno e lasciamo cuocere per 30 minuti poi leviamo il pane dalla placca e lasciamo cuocere per altri 10 minuti sulla griglia del forno . A fine cottura leviamolo dal forno e lasciamolo ad asciugare sulla griglia da forno avvolto in un panno da cucina .
Può essere utilizzato come colazione o merenda o come dolce  a fine pasto .
Consiglio un buon bicchiere di Passito di Pantelleria .


Nessun commento:

Posta un commento