Cerca nel blog

domenica 15 gennaio 2012

Pane casereccio

Poichè a Orvieto è difficile trovare il pane salato ( ad Aversa il pane è eccezionale  ) ho deciso di farmelo da solo con risultati sorprendenti . Di solito 1/2 Kg di pane durava 2/3 giorni, adesso finisce in una serata .

Ingredienti per una pagnotta o filoncino da 800 / 900 gr

500 gr di farina 0 ( un altro pochino lasciatevolo per impastare )
150 gr di lievito madre o 1/2 panetto di lievito di birra
2 cucchiai di olio
1 cucchiaio di sale
350 gr di acqua

In un recipente mettiamo la farina , il cucchiao di sale , l'acqua, il lievito madre ( se utilizziamo il 1/2 panetto di lievito spezzettato, il sale lo dobbiamo mettere dopo la prima mescolata perchè il sale inibisce la crescita ) e mescoliamo per bene .
A questo punto spargiamo sul tavolo di legno un pò di farina , versiamoci sopra  la pasta e cominciamo a mescolare aggiungendo un pizzico di farina o di acqua per arrivare al giusto grado di morbidezza ( la pasta è pronta quando non si attacca più alle mani ) .
Riapriamo tutto l'impasto ed aggiungiamo l'olio . Ricominciamo ad impastare ( probabilmente c'è da aggiungere ancora un pizzico di farina ) con delicateza con i pugni ed i palmi della mano ( è la parte più bella ed anche la più utile perchè permette alla pasta di assorbire aria che servirà a farla crescere ) . Impastiamo per 10/15 minuti .
Con un filo d'olio sulle mani "bagniamo" la pasta e mettiamola a crescere in un luogo caldo e non ventilato ,  fino a che non raddoppia ( 2 ore di solito bastano ma , se è freddo, ci vorranno anche 3 ore con il lievito madre la crescita è più lenta quindi preparatevi per tempo ) nel forno adagiata su un tegame da forno e ricoperta con uno straccio da cucina  . La forma sceglietela voi ( filoncino o pagnotta ) . Ricordatevi di fare un taglio a croce per migliorare la "crescita " .
Un trucco per migliorare la crescita d'inverno : mentre preparo la pasta , accendo il forno a 50° e lo spengo quando metto la pasta .
Quando l'impasto è raddoppiato mettiamo nel forno non ventilato , preriscaldato a 200 ° ( mentre riscaldiamo il forno lasciamo la teglia sulla base della cucina - aiuterà a dare l'ultima crescita ) e facciamo cuocere per 40 minuti . Anche se caldo è eccezionale vi consiglio di lasciarlo raffreddare per una mezz'oretta .
Visto che mi trovavo, l'ho provato anche con la farina ai 7 cereali ( veramente buono ) e con la farina Manitoba ( lasciato a crescere per tutta la notte , la mattina l'ho rimpastato e cotto il pomeriggio ) con ottimi risultati .

Nessun commento:

Posta un commento